Progetto

Talking Teens – Le Statue Parlano!

Studenti. Comunità. Istituzioni. Insieme per prendersi cura del patrimonio cittadino!
A cura di Paola Greci.

Talking Teens è ...

Innovativo

Un progetto innovativo di ben-essere sociale in linea con il principio dell'OMS.

Valorizzazione culturale

Un progetto di valorizzazione delle statue della città.

Un viaggio nel tempo

Le statue parlanti ci conducono dentro la memoria della città e dentro la storia italiana.

Fatto dagli adolescenti per ... tutti!

Talking Teens: sono i teenagers che parlano, anzi fanno parlare le statue.

In rete con la comunità e le Istituzioni

La comunità e le Istituzioni sono coinvolte nella sua realizzazione.

Accessibile a tutti

Anche alle persone con disabilità.

Obiettivi

  1. 1

    Formazione e Innovazione

    Da utilizzatori passivi ad adolescenti che parlano: far sperimentare agli adolescenti -attraverso un approccio didattico esperienziale- un utilizzo virtuoso delle nuove tecnologie e “connetterli” al patrimonio culturale della città.

  2. 2

    Aggregazione

    Avvicinare tutta la comunità al patrimonio culturale attraverso la condivisione di un progetto coinvolgente favorendo una maggiore conoscenza della città e della storia italiana e l'acquisizione di una più ampia consapevolezza sociale e culturale.

  3. 3

    Rigenerazione

    Rendere le statue luoghi di rivitalizzazione delle piazze cittadine anche grazie ad attività culturali realizzate dai giovani per i giovani, per la comunità e per i turisti che vengono invitati a recarsi anche in zone più periferiche, normalmente poco visitate. Valorizzare le statue vuol dire valorizzare le piazze e l’intera comunità coinvolta.

  4. 4

    Attrazione

    Rendere Parma un luogo più curato e accogliente per i visitatori e per i turisti!

Il cuore pulsante del progetto: gli studenti.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Eaque esse in maiores, minus officia quae quod reiciendis saepe sunt veritatis.

Il team di informatici al lavoro

Partner di progetto

  • Itis Leonardo Da VINCI
  • Liceo artistico Paola TOSCHI
  • FAI - Fondo per l'Ambiente italiano

In collaborazione con le scuole

  • SCUOLA PRIMARIA CONVITTO N.LE "MARIA LUIGIA"
  • LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ROMAGNOSI

In collaborazione con le associazioni

  • ENS - Ente Nazionale Sordi
  • UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
  • Anmic Parma
  • Consulta per il dialetto parmigiano
  • Maurizio Trapelli - Al Dsèvod (mashera parmigiana) - Famja Pramzana

Un ringraziamento speciale al gruppo di lavoro volontario degli studenti e stagisti

  • Diego Calanzone
  • Emiliano Neri
  • Francesco Baldini
  • Giorgia Scialpi
  • Guido Grignaffini
  • Igor Liutcanov
  • Matteo Califaretti
  • Pietro Maio
  • Pietro Piola
  • Simone Amalfitano
  • Sofia Montali
  • Tiberiu Burlan

E per il tempo, la professionalità e l’ospitalità donati a

  • Accademia Nazionale di Belle Arti
  • Alessandro Rigolli
  • Alessio Lenzi
  • Andrea Carpi
  • Carabinieri Reparto Tutela Agroalimentare
  • Carlo Mambriani
  • Casa della Musica
  • Caterina Bonetti
  • Convento SS. Annunziata - Frati Minori
  • Fondazione Arturo Toscanini
  • Fondazione Teatro Due
  • Fulvio Zannoni
  • Giancarlo Gonizzi
  • Giorgio Greci
  • Giulia Magnani Mordenti
  • Giuseppe Bertini
  • Grazia Ferrari Fontanella
  • Jolly e Rocco Gavazzoli
  • Mary Cipriani Bolla
  • Paolo Maini
  • Pietro Medioli
  • Rocco Rolli
  • Silvia Derlindati
  • Stefan Aliosha Torri
  • Università di Parma
  • Vittorio Gallese

Comitato scientifico

  • Federica Pascotto - Artstories
  • Mario Petriccione - Fondazione Merz
  • Carlotta Sorba - Storica
  • Vanja Strukelj - Critica d'arte